E’ una gara storica, facevo parte dell’organizzazione nelle prime quattro edizioni (2006/2009) che avevano avuto un buon successo, poi sono seguiti anni meno felici, cambi di organizzazione, fino allo stop.
L’anno scorso Filippo Salvatori, ha pensato di riproporla, il suo entusiasmo mi ha portato a dare una bella mano a quella nuova edizione rinnovata!
Io amo la Valle Cervo e quindi è stato un piacere collaborare, amo la mia valle perché permette di lanciarsi su percorsi molto diversi tra loro.
Partiamo da percorsi veloci come quelli del Trail Monte Casto che organizzo, per passare poi alle caratteristiche mulattiere che collegano le bellissime frazioni della valle (vedi Trail Autogestito Valle Cervo), per toccare invece i sentieri tecnici e impegnativi dell’ alta valle.
Vediamo i percorsi:
40 km 3000 m+
Il via da Campiglia con i primi 3 km perfetti per riscaldare i motori, con soli 200 m di dislivello, arrivati a Rosazza attaccate la prima asperità di giornata che porta in 3 km e 550 m+ alle Selle di Rosazza, bel panorama sulle montagne della Valle Cervo. Su una bella discesa si raggiunge Piedicavallo dove si attaca la salita che porta al Rifugio Rivetti. Le pendenze pian piano aumentano per raggiungere i 2150 del Rifugio Rivetti prima e del Colle della Mologna Grande (2364 m).
Un tratto con poco dislivello ma comunque impegnativo porta in terra valdostana al Colle Loozney e poi al Colle Loo che con i suoi 2452 m è la Cima Coppi del percorso.
Entrate in territorio valsesiano, scendete alla bellissima Alpe Prato, poi Alpe Lamaccia e infine arrivate all’Alpe Toso, qui attraversate il torrente e dopo 300 m di dislivello arrivate al Colle Croso (1950 m). Siete ritornati in territorio biellese, vi aspetta una bella discesa di 5,5 km che vi porta a Montesinaro, poi una parte veloce vi porta a Rosazza per affrontare poi poco più di 100 m di dislivello per raggiungere Piaro. Non vi resta che scendere sulla bella mulattiera che vi riporta a Campiglia.
Un percorso tanto esigente quanto spettacolare, assolutamente da non perdere!!
20 km 1000 m+
Stesso percorso della gara lunga fino a Piedicavallo.La partenza sarà sempre a Campiglia Cervo, la gara percorrerà la parte bassa della gara lunga. Qui si transiterá all'interno dell'abitato per poi prendere una bellissima mulattiera che vi condurrà dentro all'abitato di Montesinaro.
Passato il paese si transiterá sulla sinistra orografica del torrente Cervo per percorrere boschi e meravigliosi sentieri fino al cimitero di Rosazza.
Successivamente passerete i caratteristici abitati di Valmosca e Piaro per poi scendere verso l'arrivo lungo un bosco e una mulattiera di rara bellezza.
Edizione 2021
Il percorso era un po’ diverso, visto che l’alluvione aveva spazzato via il ponte a Piedicavallo.
Protagonista assoluto, Cristian Minoggio che vinto nettamente tra gli uomini, mentre tra le donne le protagoniste sono state due “local” molto forti, Agnese Valz Gen e Susan Ostano che hanno deciso di fare “gara di coppia” per tutta la gara.
Tutte le info le trovate qui: https://traildelbangher.it/
Ah dimenticavo le iscrizioni sono aperte
