CHIANTI ULTRA TRAIL BY UTMB, UN’EDIZIONE INDIMENTICABILE

A cura di Maurizio Scilla

Nei giorni antecedenti l’evento, il mondo trail era focalizzato sulla possibile sfida tra gli ultimi tre vincitori dell’UTMB: Kilian Jornet, Jim Walmsley e Vincent Bouillard. Possibile sfida perché Kilian avrebbe dovuto diventare papà proprio in questa settimana e aveva dichiarato che sarebbe rimasto a casa in attesa della nascita della terza figlia. La piccola è nata qualche giorno prima del previsto e quindi con un vero e proprio blitz il catalano si è presentato al via.

La settima edizione del Chianti Ultra Trail by UTMB ha visto al via 5000 atleti con ben 85 nazioni rappresentate, vediamo come sono andate le 5 gare in programma in ordine cronologico.

CHIANTI WINE RUN

A inaugurare il weekend è stata la Chianti Wine Run, la 10 km serale con 400 m+, partita alle 19 di venerdì dal cuore di Radda in Chianti. A imporsi al maschile è stato il tedesco Karl Midlane, che ha chiuso con un ottimo 48’16”. Vittoria al femminile per l’irlandese Deirdre O’Gorman, che ha fermato il cronometro in 55’40”.

ULTRA TRAIL CHIANTI CASTLES

La gara regina dell’evento con i suoi 120 km e 5200 m+, ha preso il via sabato alle 4. Viaggio di testa per i primi 40 km per il trio delle meraviglie, Jim Walmsley, Kilian Jornet e Vincent Bouillard.
Poi l’americano ha deciso di attaccare e non c’è più stata storia, concludendo la prova sotto le 10 ore, 9h59’48”.
Kilian Jornet, aveva come obiettivo primario ottenere il golden ticket per la Western States. Reduce da giorni impegnativi, vista la nascita della bimba e con problemi al tensore della fascia lata, per lunghi tratti zoppicante, ha battagliato con Vincent Bouillard. Nell’ultima salita re Kilian sferrava l’attacco decisivo e andava a chiudere al secondo posto in 10h27’27”, precedendo il francese.
Tra le donne, vittoria per la britannica Fiona Pascal in 12h34’59”, secondo posto per la finlandese Johanna Antila , terza  la spagnola Azara Garcia De Los Salmones. Per quanto riguarda i nostri colori, da sottolineare la prima parte della gara di Fabiola Conti al comando, costretta poi al ritiro per dolori intercostali, e l’ottimo settimo posto della vicentina Alessandra Boifava.

Bouillard Jornet credits Alessandro Moretti 0930

©Alessandro Moretti

CHIANTI ULTRA TRAIL

Sabato alle 7 è partita la 73 km 3000 m+. il favorito della vigilia era il transalpino Germain Grangier, che non ha tradito le attese andando a vincere in 6h11’26”. Grande prova del valdostano Davide Cheraz, che proprio negli ultimi km riusciva a superare il francese Dimitri Morel-Jean.
Tra le donne, è la britannica Gemma Hillier Moses a salire sul gradino più alto del podio, tagliando il traguardo in 7h02’09”, davanti alla tedesca Rosanna Buchauer e all’americana Emily Schmitz.

claudio bellosta

©Claudio Bellosta

CHIANTI HALF MARATHON

Domenica mattina, è stato il momento del Chianti Half Trail, 20 km e 850 m+.

Il favorito della vigilia, il marocchino Elhousine Elazzaoui ha confermato la sua supremazia, vincendo in 1h16’32” senza mai essere impensierito. Bellissimo il secondo posto di Luciano Rota, mentre l’altoatesino Hannes Perkmann chiude terzo. 
Tra le donne, bella impresa per Sophie Maschi, che va a vincere in 1h38’27”, davanti alla polacca Aleksandra Bazułka e alla valdostana Axelle Vicari. Solo quarta Anna Hofer, vincitrice della passata edizione.

CHIANTI MARATHON TRAIL

Ultima gara in programma la 46 km e 1700 m+ con partenza domenica alle 9. Francesco Puppi vince come da pronostico, in una gara solitaria con il tempo finale di 3h16'57". Ottimo il secondo posto del piemontese Mattia Bertoncini che precede lo spagnolo Marcos Ramos Gonzales.
Tra le donne vittoria per la svizzera Judith Wyder, che chiude con un ottimo 3h43’20”, davanti alla norvegese Ida Amelie Robsahm e alla francese Maëlle Beauvir.

francesco mazzei 2234 jpeg 0

©Francesco Mazzei