Conseguenze fisiche ultra trail
Inviato: 25/01/2018, 12:08
Dallo studio di una università spagnola vengono segnalati i danni che comporta la pratica della corsa su lunghe distanze, sia a livello muscolare che fisico in generale (per esempio a carico dell'apparato renale). Naturalmente il danno è maggiore per chi affronta prove al di sopra delle sue capacità, per cui propongono un test per verificare la preparazione dei runners. Nel loro studio è risultato che la grande maggioranza dei runners non è adeguatamente preparato per le gare che va ad affrontare, e quelli più lenti hanno i danni maggiori.
Qui di seguito le domande del test:
1. Ho fatto un piano di allenamento pianificato da un professionista qualificato di preparazione fisica?
2. Ho effettuato un test di capacità fisiche negli ultimi 12 mesi?
3. Faccio allungamento sempre alla fine di ogni sessione?
4. Indosso calzature e indumenti appropriati per il tipo di gara/allenamento e per il tempo previsto?
5. Includo due sessioni a settimana con un lavoro di compensazione lombare e addominale per ridurre il rischio di lesioni?
6. Ho fatto un esame del sangue e delle urine negli ultimi 6 mesi ed è stato valutato da un professionista?
7. Sono stato in grado di completare una sessione di allenamento del 70% della distanza della gara obiettivo negli ultimi 2 mesi senza problemi muscolari e / o articolari?
8. Mangio e mi idrato nel modo più appropriato ed efficace durante la gara/allenamento a seconda della pendenza e delle condizioni meteorologiche?
9. Lavoro con la forza di compensazione almeno una sessione alla settimana per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni?
10. Ho le risorse psicologiche necessarie per superare le situazioni avverse durante il corso del test?
Controllo del punteggio:
(si contano il numero di risposte positive date)
Da 9 a 10 punti: sei perfettamente preparato.
Da 7 a 8 punti: puoi ottimizzare il tuo stato di allenamento.
Da 5 a 6 punti: dovresti migliorare molti aspetti della tua preparazione.
Da 3 a 4 punti: non si dovrebbe competere a lunga distanza.
Da 0 a 2 punti: fai qualche attività fisica ??
Scusate in anticipo per la traduzione...
Qui di seguito le domande del test:
1. Ho fatto un piano di allenamento pianificato da un professionista qualificato di preparazione fisica?
2. Ho effettuato un test di capacità fisiche negli ultimi 12 mesi?
3. Faccio allungamento sempre alla fine di ogni sessione?
4. Indosso calzature e indumenti appropriati per il tipo di gara/allenamento e per il tempo previsto?
5. Includo due sessioni a settimana con un lavoro di compensazione lombare e addominale per ridurre il rischio di lesioni?
6. Ho fatto un esame del sangue e delle urine negli ultimi 6 mesi ed è stato valutato da un professionista?
7. Sono stato in grado di completare una sessione di allenamento del 70% della distanza della gara obiettivo negli ultimi 2 mesi senza problemi muscolari e / o articolari?
8. Mangio e mi idrato nel modo più appropriato ed efficace durante la gara/allenamento a seconda della pendenza e delle condizioni meteorologiche?
9. Lavoro con la forza di compensazione almeno una sessione alla settimana per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni?
10. Ho le risorse psicologiche necessarie per superare le situazioni avverse durante il corso del test?
Controllo del punteggio:
(si contano il numero di risposte positive date)
Da 9 a 10 punti: sei perfettamente preparato.
Da 7 a 8 punti: puoi ottimizzare il tuo stato di allenamento.
Da 5 a 6 punti: dovresti migliorare molti aspetti della tua preparazione.
Da 3 a 4 punti: non si dovrebbe competere a lunga distanza.
Da 0 a 2 punti: fai qualche attività fisica ??
Scusate in anticipo per la traduzione...