Conseguenze fisiche ultra trail

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Rispondi
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da mircuz »

Dallo studio di una università spagnola vengono segnalati i danni che comporta la pratica della corsa su lunghe distanze, sia a livello muscolare che fisico in generale (per esempio a carico dell'apparato renale). Naturalmente il danno è maggiore per chi affronta prove al di sopra delle sue capacità, per cui propongono un test per verificare la preparazione dei runners. Nel loro studio è risultato che la grande maggioranza dei runners non è adeguatamente preparato per le gare che va ad affrontare, e quelli più lenti hanno i danni maggiori.
Qui di seguito le domande del test:
1. Ho fatto un piano di allenamento pianificato da un professionista qualificato di preparazione fisica?
2. Ho effettuato un test di capacità fisiche negli ultimi 12 mesi?
3. Faccio allungamento sempre alla fine di ogni sessione?
4. Indosso calzature e indumenti appropriati per il tipo di gara/allenamento e per il tempo previsto?
5. Includo due sessioni a settimana con un lavoro di compensazione lombare e addominale per ridurre il rischio di lesioni?
6. Ho fatto un esame del sangue e delle urine negli ultimi 6 mesi ed è stato valutato da un professionista?
7. Sono stato in grado di completare una sessione di allenamento del 70% della distanza della gara obiettivo negli ultimi 2 mesi senza problemi muscolari e / o articolari?
8. Mangio e mi idrato nel modo più appropriato ed efficace durante la gara/allenamento a seconda della pendenza e delle condizioni meteorologiche?
9. Lavoro con la forza di compensazione almeno una sessione alla settimana per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni?
10. Ho le risorse psicologiche necessarie per superare le situazioni avverse durante il corso del test?

Controllo del punteggio:
(si contano il numero di risposte positive date)

Da 9 a 10 punti: sei perfettamente preparato.

Da 7 a 8 punti: puoi ottimizzare il tuo stato di allenamento.

Da 5 a 6 punti: dovresti migliorare molti aspetti della tua preparazione.

Da 3 a 4 punti: non si dovrebbe competere a lunga distanza.

Da 0 a 2 punti: fai qualche attività fisica ??

Scusate in anticipo per la traduzione...
Avatar utente
FabioC
Messaggi: 62
Iscritto il: 30/10/2015, 23:19
Località: Bologna

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da FabioC »

Mah! Mi sono dato 4, ad essere molto generoso 5, però a 6 mesi dalle gare clou dell'anno scorso (Abbots, Via degli Dei, TDH, VUT) non mi sento di aver patito particolari conseguenze fisiche nè nell'immediato nè nel lungo periodo. Certo, a distanza di 30-48 ore dall'arrivo, l'effetto DOMS si sente (eccome se si sente!) ma non tanto di più di una maratona o di un trail corto ma tirato.
Specifico delle ultra-ultra (tra le 20 e le 24 ore, dove si salta una notte intera) c'è una sorta di effetto jet-lag, durante tutta la settimana successiva sono un po' "in bambola".

@Mircuz: sicuro che l'ultima domanda si riferisca al test e non alla gara? ("Ho le risorse psicologiche necessarie per superare le situazioni avverse durante il corso del test?")
Giammab76
Messaggi: 579
Iscritto il: 13/05/2017, 11:25
Località: PIACENZA
Contatta:

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da Giammab76 »

Beh comunque interessante come studio e lo trovo molto aderente alla realta..
volevi per caso insinuare qualche dubbio nelle nostre menti già malate da difetto di allenamento??? ahahaha
Soprattutto su distanze "intermedie" (60/70km), secondo me, ci sono alcune persone che non arrivano a 2 punti.. però poi sta a vedere uno come interpreta la distanza
Beh complimenti FabioC per le gare dell'anno scorso.. in 4 mesi ti sei sparato piu di 400 km di gare.. tu puoi anche non farlo il test che ti sei già testato da solo..
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da mircuz »

Sì, FabioC, credo che per "test" intendano appunto la gara :mrgreen:
In effetti bisognerebbe capire quali sono gli effetti a lungo termine. Cosa vuoi che me ne fr... se all'arrivo di una gara deambulo in maniera difficoltosa se poi nel giro di qualche giorno torno come nuovo?! Comunque uno degli scopi dello studio sembrerebbe essere quello di indicare un adeguato periodo di recupero da adottare tra una gara e l'altra. E certamente una preparazione adeguata alla prova che si va ad affrontare non dovrebbe mancare. Io arrivo a 5-6 punti, rimandato a settembre :mrgreen:
Sylvain IT
Messaggi: 365
Iscritto il: 20/09/2016, 15:23

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da Sylvain IT »

L'idea della non adeguata preparazione torna spesso.

Però, per come la vedo io, mi sembra che se per ultra-trail si pensa dai 70 in su con un bel dislivello... davvero c'é chi non è preparato? :|

A me sembrano più che degli studi delle riflessioni filosofiche in quanto:
- ma da quando esiste la "moda" delle lunghissime distanze?
- hanno davvero delle statistiche? Non dico delle considerazioni 'logiche' ma dei dati reali...

Poi la loro "lista" a loro sembra reale, ma ci sta anche che per determinate gare, ci siano più atleti capaci di farle che coach capaci di allenarli, non so come dire... è una cosa nuova, chi può dire a Kilian cosa deve fare?

L'idea che mi faccio del ultra trail, è una cosa meno pericolosa che non la maratona in quanto: i numeri sono diversissimi, gli impreparati sono parecchio meno, no?

Mi sembra che la logica UTMB coi punti ITRA, abbia portato una cultura della preparazione, no? Le persone che fanno le collezioni dei punticini ITRA per partecipare al loro sogno, non ci arrivano in una volta o si?

Anche qui, abbiamo appena avuto qualcuno che chiede "mi posso fare 27 km in 6 mesi?" non mi sembra uno arrivi all'ultra cosi...

:arrow: Mi sbaglio :?:
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da mircuz »

Forse dovevo specificare meglio che lo studio è in particolare rivolto all' "integrità muscolare", più che ad altre conseguenze fisiche. Ed in effetti questa non è una cosa che mi preoccupa in maniera particolare,anche se certamente fastidiosa e da non sottovalutare.
http://www.carreraspormontana.com/notic ... ta-montana
fabio1969
Messaggi: 110
Iscritto il: 14/11/2014, 19:56

Re: Conseguenze fisiche ultra trail

Messaggio da fabio1969 »

Per quanto riguarda me come punti del test sono parecchio basso, ma alla utlo120 non ho patito particolari disagi tanto che due giorni dopo ero di nuovo a corricchiare. Eppure la preparazione la ho incominciata a metà giugno causa infortunio chei ha tenuto fermo 5 mesi. Io lo prenderei con le molle come test perché secondo me la differenza non la fa la preparazione ma quanto uno spinge in gara.
Rispondi