Hoka Tecton X

Scarpe, abbigliamento, accessori
belladitheboss
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da belladitheboss »

@robbiealbe @mircuz per curiosità le altre scarpe a che chilometraggio le riuscite a portare?
non ho mai usato hoka proprio perchè so che tendenzialmente tutti notano una durata inferiore rispetto ad altri modelli, vorrei capire nello specifico questa di quanto inferiore sia secondo le vostre esperienze con altre scarpe
robbiealbe
Messaggi: 20
Iscritto il: 05/10/2017, 13:19

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da robbiealbe »

SpeedGoat 400-500 km (oltre i 250 solo per allenamenti)
Mafate/Zinal oltre i 500 km (oltre i 250 solo per allenamenti)

da strada mach/rincon 600km clifton 800km
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3308
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da mircuz »

Speedgoat e Mafate: 800 km poi le uso per le escursioni fino a 1000 :D
Clifton e Clifton Edge: 800 km :D
Le scarpe da strada le cambio perché sono scariche di intersuola, il resto è ancora integro. Per le offroad, le Speedgoat a 1000 si era un po' strappata la tomaia, ma di suola ne avevo ancora.
Comunque non si può fare quel kilometraggio (250) con le Mafate, sono resistenti sia di suola che di tomaia. Nessuno dei miei compagni di corsa si è lamentato della durata delle Mafate.Poi, hanno suola Vibram, quindi vorrebbe dire che anche tutte le altre marche che usano questa suola hanno gli stessi problemi. Sono un po' scettico. C'è da dire che il terreno e altri fattori (peso, stile di corsa) incidono molto sulla durata. Comunque, con i miei 2400 km all'anno, di solito mi bastano tre paia di scarpe, altrimenti dovrei farmi sponsorizzare :lol:
belladitheboss
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da belladitheboss »

grazie per le risposte! per curiosità usate anche altri marchi?
possiamo assumere che più o meno le tecton X durino circa la metà di altre hoka?
robbiealbe
Messaggi: 20
Iscritto il: 05/10/2017, 13:19

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da robbiealbe »

Per mia personale esperienza durano meno (magari non la metà ma quasi). Non che le speedgoat abbiano una durata considerevole. Il maggiore difetto delle Speedgoat é la tassellazione della suola Vibram. I tasselli sono singoli e questi tendono facilmente a staccarsi.
La suola delle Mafate ha una durata decisamente più lunga, ma qui é la tomaia a cedere (Mafate Evo 2) - tomaia matrix.

Ho introdotto nella rotazione anche Asics (Fuji Lite 3 - Trabuco 10 - Evoride).
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3308
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da mircuz »

A mio parere le Tecton dureranno metà delle Mafate, cioè 500 km al massimo, non credo che la tomaia duri di più. Mai avuto problemi con i tasselli delle Speedgoat, pur correndo spesso in Dolomiti. La tomaia matrix della Mafate evo è la tomaia più resistente che abbia mai provato! Adesso sto facendo una rotazione con La Sportiva Jackal. La suola a 700 km sembra appena uscita dal negozio, ma la tenuta è decisamente scarsa! Altri modelli di La Sportiva (Akasha e soprattutto Mutant), hanno una tenuta della suola molto buona, ma questa è meno durevole della Vibram di Hoka. Secondo me, se vuoi una scarpa da usare su terreni molto tecnici non prendere la Tecton; durerà meno e non avrai il vantaggio della piastra in carbonio. Se fai sterrati tipo "gravel", allora è perfetta. Io l'avevo presa per fare dei PB su segmenti Strava, e perché mi hanno fatto un grosso sconto. Però, a differenza delle Carbon X stradali, in cui effettivamente senti la differenza, qui il vantaggio è minore.
belladitheboss
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da belladitheboss »

grazie! :)
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3308
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da mircuz »

Aggiorno la mia recensione sulla Tecton X, visto che adesso è in uscita la versione 2.
Fatti circa 150 km, nessuna usura visibile. La suola, a piccoli tasselli quadrati, mi piace molto e ha una presa soddisfacente su qualsiasi tipo di terreno. L'intersuola è meno generosa di altri modelli, quindi su terreni molto sassosi, dolomitici, si sentono un po' troppo le pietre, dopo un po' di kilometri. La piastra in carbonio non riesce a fare un'azione tipo rockplate, o lo fa in maniera blanda. Confermo il mio giudizio precedente sulla spinta della piastra: inesistente! La tomaia è molto leggera, ma al momento non si è rovinata. Nel complesso è una calzatura piacevole da indossare, molto leggera, flessibile e comoda. La cosa che mi piace meno è la tomaia troppo cedevole che non supporta il piede e il blocco del tallone, che non è perfetto come dovrebbe esserlo su una scarpa di questa tipologia. Nel nuovo modello: hanno cambiato un po' l'allacciatura, che va meno in punta, hanno aggiunto qualche imbottitura qua e là (per esempio sulla linguetta), e hanno cambiato il materiale della tomaia che adesso è in matrix (sicuramente garantirà una durata maggiore). La parte negativa rimane sicuramente il prezzo, esagerato, in linea con le pari categoria di altre marche, tuttavia.
Avatar utente
AndreaPD
Messaggi: 931
Iscritto il: 21/04/2015, 13:08

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da AndreaPD »

Esagerato anche in considerazione del fatto che non ha nulla di più di una scarpa senza carbonio!
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3308
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Hoka Tecton X

Messaggio da mircuz »

Se prendi la Kjerag, che a mio avviso è una scarpa paragonabile a questa, ha un costo molto simile, pur non avendo la placca in carbonio.
Comunque adesso la Tecton X prima versione si trova sui 140 euro, abbastanza ragionevole come prezzo!
Rispondi