modem73 ha scritto:approfitto di michelozzo: ma quant'è la reale autonomia dei due?
a parità di precisione la stessa, si aggira sulle 12/14 ore.
Sul Suunto hai la possibilità di modificare dei parametri per aumentare l'autonomia fino a 150 ore a discapito della precisione, in pratica non ha un senso utilizzarlo, i dati che poi mostra non hanno più un senso.
Secondo me la differenza sostanziale è che Suunto è uno strumento più professionale a discapito della funzionalità e dell'ingombro, il Garmin invece è un'orologio che puoi portare tutti i giorni, più semplice da usare e impostare con un App bel sviluppata
modem73 ha scritto:Speravo che con il 9 si superassero la 20 orr. A questo punto le gare piu lunghe bisogna farle.sempre con un power bank appresso
Col Suunto 9 puoi impostare una durata anche superiore della batteria ma a discapito delle precisione e di alcune altre funzionalità.
Forse fino alle 20 ore si ha ancora una precisione e una funzionalità accettabile
Mirkoeyes ha scritto:E invece del Polar Vantage V qualcuno ha esperienza diretta? Mi sembra un bel strumento, con mille funzioni e con un’ottima batteria!
Direi che per ora è più fumo che altro.
Quando ho visto che sarebbe arrivato il nuovo multisport Polar pensavo di sostituire il mio vecchio v800 ma... no grazie, carine le lucine colorate ma preferisco ancora il v800.
Ovviamente questa è una mia opinione.
Per le mie necessità è migliore il v800.
Si in effetti ho letto che rispetto al V800, il Polar Vantage V ha diverse funzioni in meno, tra cui il sensore temperatura. Non se ne capisce il motivo considerato che è un prodotto di una generazione successiva. Garmin non mi convince per l’affidabilita’ GPS, mentre Suunto mi pare essere quello più professionale. Suunto 9 baro o Ambit 3 Peak a questo punto.
Risolverò la discussione perché sul il mio v800 è comparso un segno che fa pensare a un distacco del vetro.
L'orologio funziona perfettamente ma non mi fido a buttarci quindi sto pensando di cambiare.
Il dubbio è tra fenix (si ma quale? 5 5X 5X PLUS 6... non ci capisco niente) e il vantage v o titan (solo perché la polar mi ha proposto un 30% di sconto sui prodotti dal sito polar che me lo farebbe prendere a poco più di 400€).
L'uso che ne farei... 60% corsa 35% nuoto 5% bici.
Il fenix mi piace di più esteticamente e anche come caratteristiche ma il prezzo è significativamente elevato.
Ultimamente mi sto rivedendo sul vantage soprattutto perché da quello che ho letto in questi giorni sembra che sia stato molto implementato dall'ultima volta che lo ho visto.
Inoltre con lo sconto avrei il vantage v a 350 e il titan a 420.
Avete qualche consiglio e qualche nuova indicazione, soprattutto sul polar?
Grazie
Io da circa 6 anni ho un Suunto Ambit 2 black e funziona benissimo.
Lo uso in media 2-3 volte la settimana.
Autonomia reale della batteria : 12 ore con precisione massima del GPS
GPS super preciso.
Molto intuitivo da utilizzare.
Orologio molto robusto.
Non conosco gli altri prodotti della concorrenza ma dovessi ricomprare un orologio andrei sicuro su Suunto vista la resa di questo che sto utilizzando.
Il polar Vantage V ha dalla sua l'autonomia che dopo 12 ore di corsa è ancora all'80 % !!!
Ha un cardio al polso molto più preciso di altri orologi.
Se carichi una traccia la funzione non è male ma meglio quello del garmin o del suunto.
è più leggero degli altri concorrenti
il gps ha un ottima precisione.
Manca un po nelle funzioni un po inutili , per me, da smartwatch.
Ha tutte le funzioni compreso la temperatura, su polar flow se selezioni di poter vedere la temperatura appare nel report.
Manca delle funzioni presenti in standby del garmin e del suunto tipo pressione barometrica, temperatura bussola (quella manca proprio) altitudine etc.. Ma quando azioni uno sport puoi settare tutto quello che vuoi ( ad esclusione della bussola che non hai), compreso la potenza.
Ha un costo piu contenuto degli altri, si trova sulle € 330.
Ho avuto anche il V800, grande orologio, forse il top, ma la batteria del vantage lo batte.
Rispetto agli altri ha un corpo, a sensazione, meno robusto e non ha i 100 m di profondità del garmin o del suunto, ma ho nuotato spesso in mare senza problemi di sorta.